Ciao ragazzi, faccio una recensione sulle selle che ho utilizzato in questi anni per i miei viaggi invernali. Partiamo dalla divisione tra selle per vespe small e vespe large.
Small
Come prima sella ho utilizzato l’originale monosella a gobbo della PK50s
si è rivelata non soddisfacente in quanto non potevo sfruttare lo spazio che occupava la gobba per mettere bagagli.
Quindi ho installato una sella di un pk125 lunga,
si è rivelata ottima in quanto potevo avere più spazio di seduta ed al tempo stesso riempire la parte inferiore di ricambi ed attrezzi.
Ci sono in commercio anche le selle tipo “Yankee”
che però pur essendo comode non permettono l’utilizzo dello spazio sottostante e risulta in alcuni casi troppo lunga per il montaggio del portapacchi posteriore.
Se si vuole, consiglio l’utilizzo di una sella monoposto del tipo triangolare
che viene montata sulle vespe 50 prime serie, con qualche modifica soprattutto nell’imbottitura, così da permettere lo sfruttamento della parte posteriore del serbatoio per appoggiare i bagagli.
Se vi piace il brecolage potete crearvi una monosella recuperando una vecchia sella a gobbo e tagliando la parte posteriore. Così da poterla rivestire ed imbottire a piacimento.
Vespe Large
Sono partito nei miei viaggi con la vespa originale piaggio montata sul mio Px 125 MY
ma pur essendo comoda all’inizio, con il passare dei km l’imbottitura ha iniziato a cedere ed al tempo stesso non mi permetteva di sfruttare la parte inferiore. Dopo circa 80.000km sono passato al montaggio di una monosella.
Unica pecca che viene venduta senza ribaltina e quindi è difficoltoso far benzina. Ho applicato la ribaltina calcolando anche la seduta di ingombro delle mie gambe, infatti vi consiglio di spostare leggermente la posizione della sella indietro sulla ribaltina in base alla lunghezza di ingombro delle gambe da seduto. Questo modello ha alla base una molla che ammortizza ancora di più le varie vibrazioni.
Anche nelle large è possibile montare una monosella partendo da una sella lunga tipo px arcobaleno con telaio a molle e crearsi la sella desiderata.
Nel caso dobbiate viaggiare in coppia o preferite le selle lunghe vi consiglio la sella “King & Queen”
anche se esteticamente non molto bella (ritengo che la comodità prevali sull’estetica) risulta veramente comoda.
Ricordatevi che ogni vespa ha un suo attacco per le selle e quindi se dovete apportare qualche modifica ricordatevi del tipo di piastra più opportuna da utilizzare.
Qui il video sul mio canale VESPA D?INVERNO
Selle Vespa per viaggi invernali
Ujaguar